immagine non disponibile
immagine non disponibile
immagine non disponibile
immagine non disponibile
Arrow
Arrow
Slider

TUTTA LA PIZZA CHE VUOI

UNA STORIA DI SAPORI

RACCONTA SBAFO

SBAFOLANDIA

DI CHE PASTA SIAMO FATTI

COME FUNZIONA

GUSTI MAI ASSAGGIATI

SENZA GLUTINE

LENTA LIEVITAZIONE

GELATO CON LATTE FRESCO

VEGETARIANI E VEGANI

Questa volta il Tour dei sapori ci porterà a navigare tra le acque dell'Oceano Atlantico. Dal Berkshire al Massachusetts, Mr Bartlett e Mr Williams ci attendono per raccontarci il loro curioso intreccio.

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rating 5.00 (1 Vote)

Pizza del Mese Dicembre

“Al contadino non far sapere quant'è buono il formaggio con le pere!” .

Con questo antico proverbio, si voleva nascondere ai contadini il favoloso accostamento tra pere e formaggio, perché se solo avessero intuito la loro bontà, molto probabilmente ne avrebbero mangiate talmente tante da non venderne più nemmeno una!

Anche se sappiamo benissimo che in realtà i contadini erano a conoscenza del connubio gastronomico, è altrettanto certo che ancora oggi l’ensemble pere e formaggio è sempre una delizia per il nostro palato.

La storia delle pere è molto antica e risale addirittura all'Antico Egitto, località in cui vennero coltivate e smerciate per prime. Col passare degli anni, anche greci, romani e cinesi iniziarono ad interessarsi e a coltivare questo frutto dal gusto unico. Le pere come le assaggiamo oggi invece, sono frutto di numerosi incroci ed esperimenti effettuati tra il XVII e XVIII secolo. E anche la varietà Williams rientra in questa categoria: vari volumi infatti, fanno risalire l'origine della pera intorno al Settecento in Inghilterra.

Sappiamo infatti che furono coltivate per la prima volta e fatte crescere in un appezzamento di terreno in Aldermaston, Berkshire, il cui proprietario era il contadino Stair.

Le pere non ebbero mai un nome finché un piccolo imprenditore agricolo acquistò l’intera tenuta di Stair e decise di soprannominarle con il suo cognome, diventando conosciute in tutta l’Inghilterra come William Pear.

Un secolo più tardi, il mercante inglese James Carter esportò alcuni semini di pera al fattore statunitense Thomas Brewer, senza sapere che appartenevano alla varietà Williams. Poco dopo, il terreno di Brewer fu ceduto a Enoch Bartlett, che fece la stessa cosa di Williams un secolo prima: soprannominare la sconosciuta varietà di pera con il suo cognome, diventando per tutti gli americani la Bartlett Pear.

Qualche anno dopo -precisamente nel 1828- Mr. Bartlett, desideroso di scoprire che sapore avessero le pere europee, comprò alcune casse da alcuni galeoni presenti in porto e che erano etichettate come varietà William.

Sebbene l’imprenditore americano iniziò a scorgere similitudini con le proprie pere sin dal loro aspetto esteriore, la prova del nove giunse all'assaggio: le sue pere Bartlett non erano altro che le Williams Pear inglesi.

Da quel giorno, Williams diventò la denominazione ufficiale per questa varietà di pere, anche se il termine Bartlett viene ancora impiegato largamente, soprattutto negli Stati Uniti.

Scoprendo questa intricata vicenda, anche a noi è venuta voglia di rinominare il frutto allungato: chissà se un giorno, in qualche sperduto albero, troveremo una nuova varietà che chiameremo Sbafo!

A differenza del proverbio, il team creativo vuole farvi sapere quanto sia buono il sapiente accostamento, ed è per questo che gli ingredienti della pizza del mese di dicembre saranno proprio Pere Williams (o Bartlett) e formaggio gorgonzola.

Non resta quindi che recarvi in uno dei ristoranti Sbafo per scoprire come mai ai contadini non era concesso assaggiare questa prelibatezza!!

Con un augurio di buone feste e un felice anno nuovo, vi ricordiamo sempre di Sbafare con qualità!

Serena e il Team Creativo Sbafo

comments powered by Disqus

Iscriviti alla nostra newsletter

Per essere il primo ad essere avvisato su news e aggiornamenti,
nuovi eventi e promozioni.

Sbafo Italia srl - PI/CF: 03604510168