La Crucca
“Forno, Forno delle mie brame, qual è la pizza più buona del reame?”
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rating 4.25 (2 Votes)Quando il gusto dei crauti trentini incontra la mela di Biancaneve, la risposta è scontata: la Crucca di Sbafo!
C’era una volta un team creativo che andava alla ricerca dei migliori prodotti per la loro pizza del mese. Erano così coraggiosi che anche se avessero dovuto raccogliere i loro ingredienti magici nell’intricata Foresta Nera, l’avrebbero di certo affrontata, sicuri di aver fatto la scelta giusta. Per loro fortuna ciò non è accaduto, in quanto i giovani avventurieri hanno trovato quello che cercavano nell’incantevole Sudtirol.
Quello che oggi viene presentato dalla cucina tedesca come “crauto” ha dovuto percorrere molta strada prima di approdare sulle nostre pietanze. Sono passati più di duemila anni da quando fu coltivato e cucinato per la prima volta, precisamente in Asia Minore. Col passare dei secoli poi, la coltura si diffuse in tutto il Nord Europa grazie alla resistenza dell'ortaggio alle rigide temperature polacche, tedesche e russe. Un piatto ricco di proteine e calorie, consumato dai ceti meno abbienti per riscaldarsi e difendersi dal freddo inverno.
Lentamente anche la limitrofa Austria e il vicino Trentino cominciano ad apprezzare la gustosa verdura: in Val Venosta in particolare, diventerà uno dei piatti tipici della tradizione sudtirolese.
Ma cos’è nello specifico il crauti? Quando si parla di questa verdura, in realtà non ci si riferisce ad altro che a una varietà di cavolo -Brassica oleracea L. var. capitata- che, dopo essere stato tagliato finemente e ricoperto di sale, viene sottoposto a una fermentazione lattica naturale controllata, mediante l’aggiunta di sale da cucina.
Sbafo ha deciso di accostare al gusto dei crauti un altro sapore Tirolese, la mela rossa di Biancaneve, meglio nota come Red delicious, la preferita dalle donne per il suo colore vivido e intenso. Coltivata in molte valli del Nord Italia, la Red è una mutazione della Golden, la mela gialla per eccellenza.
La nascita di questo frutto è una storia che parla di incroci e selezioni. Tutto nasce nel 1872 nell’Iowa, uno stato americano dal freddo clima continentale. Jesse Hiatt, il proprietario di una fattoria, per diversi anni cercò di eliminare una giovane piantina di mele, la quale ogni anno aumentava i propri germogli crescendo al ritmo di un’infestante. Dopo diversi tentativi d’eradicazione non andati a buon fine, Hiaat cedette alla determinazione dell'albero che poco dopo produsse le prime mele gialle ma con qualche venatura colore vermiglio. Fu l’inizio della fortuna del fattore, che decise di portarla pochi anni dopo ad un concorso, convinto dell’ammaliante bellezza delle sue sfumature. E così fu. Clarence Stark, un grosso imprenditore nel campo dei pomi, la notò immediatamente, ne acquisì tutti i diritti e la ribattezzò Stark Delicious. In seguito venne denominata Red Delicious per rendere onore al suo colore rosso intenso.
Non ci volle molto perché questa varietà di mela venne esportata in tutto il Mondo e quindi anche in Italia. In quasi tutto l'arco alpino dello Stivale si coltivano questi stupendi pomi, anche se la Valtellina ne è la vera patria potestà. Non a caso, Sbafo si è recato proprio lì per raccoglierle.
Una mela dal sovraccolore rosso scuro, con una polpa compatta dal leggero sapore di miele, gelsomino e albicocca. Adatta ai bambini e gradevole alla vista, la Crucca è una pizza dal sapore inedito, che mescola la croccantezza della Red Delicious al sapore dei crauti. Per un autunno colorato e ricco di deliziose degustazioni targate Sbafo.
A presto con la prossima pizza del mese!
Sbafate con qualità!
Serena e il Team Creativo Sbafo
comments powered by Disqus