La Messicana
Piantati dagli Aztechi, raccolti dai Messicani e importati dagli Spagnoli. Il gusto caliente dei fagiolini del Messico incontra le cipolle di Tropea.
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rating 5.00 (1 Vote)Fagioli neri, cipolle di Tropea e pancetta. Il “Messico e nuvole” non è mai stato così italiano!
L'estate sta ormai volgendo al termine, ma Sbafo è sempre pieno di energie e vuole accompagnarvi ancora una volta in una fantastica esperienza culinaria.
Dopo aver preso un volo intercontinentale, il team creativo atterra nelle ardenti terre messicane dove, tra Ciudad de México e Cancún, sforna la nuova prelibatezza di settembre: la saporita Messicana!
Alla base della pizza c'è sempre il classico impasto italiano, ma il sapore appetitoso e piccante è tutto merito degli ingredienti: pancetta, cipolle rosse di Tropea e fagiolini neri messicani.
La prima popolazione che ha dato un nome ai fagioli è stata la civiltà precolombiana dagli Aztechi, che in epoche remote popolava le terre del Messico e del Perù e ne coltivava immense piantagioni. Con il passare degli anni, i fagioli furono esportati in più parti dell'America, grazie ai percorsi che gli Indios tracciavano con le loro migrazioni. Quando i conquistadores Spagnoli approdarono sulle coste del Nuovo Mondo, trovarono queste strane piante sparse per tutta l'America, ne assaggiarono i frutti per capirne il gusto e decisero di importarli immediatamente in Europa, Asia e Africa. Ancora oggi, nonostante la forte esportazione in altre parti del mondo, il fagiolino nero rimane l'alimento principale per il Messico, che ne detiene la paternità e che lo propone sotto forma di innumerevoli pietanze. Nei burritos, dentro le minestre, nelle fajitas: i messicani hanno pensato a moltissimi modi con cui presentarli a tavola, ma forse gli è sfuggito il metodo classico che a noi piace tantissimo, sulla pizza!
Per cercare di rendere il sapore riconoscibile anche agli habitué della cucina mediterranea, Sbafo ha aggiunto alla pizza del mese le cipolle di Tropea.
Questo prodotto è stato probabilmente introdotto nelle terre dello Stivale prima dai Fenici e poi dai Greci. In diversi resoconti di Grand Tour infatti, molti aristocratici raccontavano di essere arrivati in Calabria e di aver assaggiato la cipolla di Tropea.
Le condizioni pedologiche e climatiche della costa medio-alta del tirreno calabrese, il caratteristico corredo genetico del prodotto, la passione e l’esperienza dei braccianti agricoli, hanno trasformato questa cipolla in un prodotto dalle caratteristiche eccezionali, tanto da essere definita per le sue qualità l’autentico "Oro Rosso di Calabria".
Una pizza del mese in grado di infondere una vera e propria botta di gusto, miscelata sapientemente dalla pastosità del fagiolo messicano e dalla croccantezza della cipolla italiana cotta in forno.
Un marchio italo-messicano che farà sicuramente piacere a chiunque voglia sperimentare un gusto inedito ma tutto da scoprire.
A presto con la prossima pizza del mese!
Sbafate con qualità!
Serena e il Team Creativo Sbafo
comments powered by Disqus