Pomodoro di San Marzano, un prodotto dal sapore tutto italiano!

Dal Guatemala alla Campania, da Hernan Cortés alla Rivoluzione Francese, tutta la storia dell’unico ed inimitabile Re Pomodoro

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rating 5.00 (2 Votes)

Pizza del Mese Agosto

Il tour dei sapori di Sbafo viaggia a vele spiegate e questa volta il team creativo è andato a raccogliere l’ingrediente della pizza del mese di agosto nell’entroterra salernitano, precisamente nel comune di San Marzano sul Sarno, che dà il nome anche al prodotto.

Questo pomodoro ha dovuto viaggiare molto per sbarcare nella sua vera “patria potestà”, dove è stato coltivato, ridefinito e accuratamente selezionato fino a diventare il succoso frutto allungato che conosciamo oggi.

Prima di approdare in Campania infatti, i San Marzano hanno scalato le montagne del Guatemala, combattuto contro i pirati dei Caraibi ed attraversato l'intero Oceano Atlantico. Solo dopo essere transitati sui galeoni di Hernan Cortés quindi, hanno potuto raggiungere le coste italiane, anche se l’accoglienza da parte dei primi regnanti non è stata delle migliori, tanto da essere etichettati come frutto maledetto.

Nonostante ciò, con il passare del tempo, i suoi semi vennero distribuiti gratuitamente a tutti i contadini del Ducato di Parma, finendo successivamente in tutte le altri parti d’Italia. E mentre l'Europa era coinvolta nella Rivoluzione Francese, ecco che i San Marzano cominciavano a costruire la propria storia nella penisola dello stivale.

Il mite clima mediterraneo, la benefica influenza del mare, la passione e l’esperienza dei contadini locali hanno fatto il resto, portando il pomodoro a essere un prodotto dalle straordinarie caratteristiche organolettiche, certificate nel 1996 dal marchio D.O.P. riconosciuto dall’Unione Europea.

Questa varietà piace per la sua facilità di cottura, per il particolare sapore agro-dolce e per la sua polpa che, essendo praticamente priva di semi, si presta ottimamente alla preparazione di passate. E Sbafo ha deciso di presentarvelo così anche a tavola: alla pasta della pizza infatti, verrà aggiunta soltanto una vellutata passata di San Marzano, una spolverata di grana e qualche fogliolina di basilico fresco.

E se il profumo non dovesse essere sufficiente a respirare aria di “Mare Nostrum”, ci penseranno il rosso del pomodoro, il bianco del grana e il verde del basilico a farvi ricordare il tricolore della bandiera italiana, da sempre considerata la culla della cucina mediterranea.

A presto con la prossima pizza del mese!

Sbafate con qualità!

Serena, Gabriele e il resto del Team Creativo Sbafo

comments powered by Disqus

Sbafo Italia srl - PI/CF: 03604510168